Bolivia: la caduta dei giganti
Bolivia: Il crollo del Mas dopo anni di divisioni interne segna la fine del ciclo socialista ed apre una nuova fase politica nel Paese.
Continua a leggereAnalisi dei sistemi politici, delle istituzioni, dei partiti e delle dinamiche del potere, con un approccio teorico e comparato.
Bolivia: Il crollo del Mas dopo anni di divisioni interne segna la fine del ciclo socialista ed apre una nuova fase politica nel Paese.
Continua a leggere
La condizione femminile nell’antica Grecia, tra limiti sociali, ruoli domestici centrali e figure femminili forti nella cultura classica.
Continua a leggere
Sessualità consapevole: preoccupano i progetti scolastici su temi gender e sessualità; è necessaria la tutela del ruolo della famiglia.
Continua a leggere
L’elezione di Zohran Mamdani a sindaco di New York rivela la crisi del melting pot americano e la frammentazione dell’identità nazionale.
Continua a leggere
Trump – Maduro: schieramento di flotta tra ambizioni di cambio di regime e rischi di un nuovo caos latino-americano.
Continua a leggere
Il GRU, storico servizio segreto militare russo, da eccellenza spietata è divenuto simbolo del declino del potere putiniano.
Continua a leggere
Critica ironica all’idea di un “Ministero della Pace”: riflessione sulla pace tra fede, filosofia e politica, tra utopia e contraddizione.
Continua a leggere
Margaret Thatcher: la “Lady di Ferro” che, con fermezza e liberalismo, risollevò l’orgoglio e la potenza della Gran Bretagna postbellica.
Continua a leggere
Roberto Vacca e Claudio Coppini intervistano Fabio Bozzo in merito a “Vertici, elezioni e geopolitica”.
Continua a leggere
Ritorna il Columbus Day negli USA: fine della cancel culture e riscoperta dell’orgoglio storico ed identitario legato a Cristoforo Colombo.
Continua a leggere