Andavano per mare
Andavano per mare: un viaggio nella storia e nell’identità marittima italiana. Valle racconta secoli di scoperte, naufragi e sogni.
Continua a leggere
Andavano per mare: un viaggio nella storia e nell’identità marittima italiana. Valle racconta secoli di scoperte, naufragi e sogni.
Continua a leggere
Canto popolare tra Otto e Novecento: ballate, memoria collettiva ed emigrazione italiana, dal Nord al Sud America, tra dolore e speranza.
Continua a leggere
Il GRU, storico servizio segreto militare russo, da eccellenza spietata è divenuto simbolo del declino del potere putiniano.
Continua a leggere
Dall’antigiudaismo russo ai conflitti moderni, i pogrom mostrano l’odio etnico e politico che attraversa la Storia.
Continua a leggere
Nell’Antica Grecia la vendetta era un dovere morale e segno di giustizia, approvato dagli dèi e celebrato nei miti e nelle tragedie.
Continua a leggere
Enrico II Plantageneto fondò la Common Law: dalla giuria popolare nacque il sistema giuridico che segnerà il mondo anglosassone.
Continua a leggere
Storia della Bessarabia e dell’attuale Moldova, la cui annessione romena del 1918 non fu mai pienamente riconosciuta.
Continua a leggere
La necessità di leggere la cultura classica nel proprio contesto, evitando analogie forzate con fatti odierni dettate dall’ideologia.
Continua a leggere
Enrico III di Castiglia e Tamerlano: un rapporto unico di dialogo e scambio culturale, potenzialmente capace di cambiare la storia.
Continua a leggere
Un viaggio tra aerei e navi da guerra, dove mito e tecnologia si intrecciano tra Tifone, Tejas e Leviatano.
Continua a leggere