La genesi dell’ordinamento giuridico anglosassone
Enrico II Plantageneto fondò la Common Law: dalla giuria popolare nacque il sistema giuridico che segnerà il mondo anglosassone.
Continua a leggereEnrico II Plantageneto fondò la Common Law: dalla giuria popolare nacque il sistema giuridico che segnerà il mondo anglosassone.
Continua a leggereStoria della Bessarabia e dell’attuale Moldova, la cui annessione romena del 1918 non fu mai pienamente riconosciuta.
Continua a leggereLa necessità di leggere la cultura classica nel proprio contesto, evitando analogie forzate con fatti odierni dettate dall’ideologia.
Continua a leggereEnrico III di Castiglia e Tamerlano: un rapporto unico di dialogo e scambio culturale, potenzialmente capace di cambiare la storia.
Continua a leggereUn viaggio tra aerei e navi da guerra, dove mito e tecnologia si intrecciano tra Tifone, Tejas e Leviatano.
Continua a leggereDalle tribù neolitiche a Roma e Cina: agricoltura, scrittura e guerra plasmano la nascita e l’evoluzione dello Stato.
Continua a leggereLa lingua ucraina, simbolo di identità nazionale, è tutt’oggi al centro dello scontro politico e culturale con la Russia.
Continua a leggereL’Inghilterra ha dominato il mondo con pragmatismo, equilibrio e spirito commerciale, plasmando l’anglosfera ben oltre l’Europa.
Continua a leggereArmi asiatiche moderne traggono nomi e significato da miti storici, unendo identità culturale, strategia militare e narrazione simbolica.
Continua a leggereI videogiochi storici uniscono intrattenimento e didattica, coinvolgendo nello studio del passato tramite esperienze immersive ed accurate.
Continua a leggere