Come nasce lo Stato?
Dalle tribù neolitiche a Roma e Cina: agricoltura, scrittura e guerra plasmano la nascita e l’evoluzione dello Stato.
Continua a leggereDalle tribù neolitiche a Roma e Cina: agricoltura, scrittura e guerra plasmano la nascita e l’evoluzione dello Stato.
Continua a leggereLa lingua ucraina, simbolo di identità nazionale, è tutt’oggi al centro dello scontro politico e culturale con la Russia.
Continua a leggereL’Inghilterra ha dominato il mondo con pragmatismo, equilibrio e spirito commerciale, plasmando l’anglosfera ben oltre l’Europa.
Continua a leggereArmi asiatiche moderne traggono nomi e significato da miti storici, unendo identità culturale, strategia militare e narrazione simbolica.
Continua a leggereI videogiochi storici uniscono intrattenimento e didattica, coinvolgendo nello studio del passato tramite esperienze immersive ed accurate.
Continua a leggereL’immigrazione di massa può essere utilizzata quale strumento di guerra ibrida capace di provocare sostituzioni etniche e destabilizzazione geopolitica.
Continua a leggereIl Nowruz, antichissimo capodanno persiano, celebra l’equinozio di primavera con riti simbolici, come il salto del fuoco e il rito delle Haft Sîn.
Continua a leggereSacerdotessa, poetessa, possibile figlia di Sargon il Grande, Enheduanna è una delle principali figure femminili dell’Antica Mesopotamia.
Continua a leggereDagli antichi campi di battaglia al riposo notturno: l’incredibile storia della parola “pigiama” (pāy-jāme).
Continua a leggereCostantinopoli, ricchissima, rilevante tanto nel mondo alto medioevale quanto nel mondo moderno, la “Regina delle Città”.
Continua a leggere