La genesi dell’ordinamento giuridico anglosassone
Enrico II Plantageneto fondò la Common Law: dalla giuria popolare nacque il sistema giuridico che segnerà il mondo anglosassone.
Continua a leggereEnrico II Plantageneto fondò la Common Law: dalla giuria popolare nacque il sistema giuridico che segnerà il mondo anglosassone.
Continua a leggereDeclino demografico russo: guerre, repressioni ed emigrazione minacciano il futuro dei popoli slavi orientali.
Continua a leggereStoria della Bessarabia e dell’attuale Moldova, la cui annessione romena del 1918 non fu mai pienamente riconosciuta.
Continua a leggereEnrico III di Castiglia e Tamerlano: un rapporto unico di dialogo e scambio culturale, potenzialmente capace di cambiare la storia.
Continua a leggereIl legame tra evangelici USA, Israele e politica estera: fede, profezie bibliche e visioni sulla Seconda Venuta di Cristo.
Continua a leggereHiroshima: Rawls e Walzer, jus in bello, resa incondizionata, perdite previste e logica di deterrenza nella scelta di Truman.
Continua a leggereKonrad Adenauer, padre della Germania postbellica: ricostruzione, anticomunismo, europeismo e rinascita democratica dal cuore della Renania.
Continua a leggereKissinger, intellettuale e stratega, fuse idealismo kantiano e realismo politico, segnando la diplomazia con pragmatismo, potere e visione storica.
Continua a leggereL’Alto Adige celebra i 500 anni della rivolta contadina del 1525 guidata da Michael Gaismair con mostre, eventi ed itinerari storici.
Continua a leggereFiorenzo Capriotti, eroe dimenticato, contribuì a fondare la Marina israeliana, formando la Shayetet 13 con tecniche e mezzi italiani.
Continua a leggere