Come nasce lo Stato?
Dalle tribù neolitiche a Roma e Cina: agricoltura, scrittura e guerra plasmano la nascita e l’evoluzione dello Stato.
Continua a leggereDalle tribù neolitiche a Roma e Cina: agricoltura, scrittura e guerra plasmano la nascita e l’evoluzione dello Stato.
Continua a leggereIl Sudan, già attanagliato dalla guerra vede il diffondersi di un’epidemia di colera, oltre a mercenari colombiani morti e bambini soldato.
Continua a leggerePutin tra stabilità interna e ambizioni globali: una Russia in equilibrio precario, segnata da guerra, consenso forzato e derive autoritarie.
Continua a leggereAnalisi storica della sacca di Bihać, snodo cruciale della guerra in Bosnia, tra geopolitica, conflitti interni e ruolo internazionale.
Continua a leggereAnalisi della guerra Israele-Iran tra retorica bellica, simboli animali e nuove alleanze in un Medio Oriente in profonda metamorfosi.
Continua a leggereIntervista a Bruno Gazzo: analisi sul conflitto Israele-Hamas, disinformazione mediatica e recrudescenza dell’antisemitismo in Europa.
Continua a leggereLa strategia del “cannon fodder” mostra, nelle guerre passate e presenti, l’uso cinico di vite umane in scenari geopolitici estremi.
Continua a leggereAnalisi delle radici del conflitto russo ucraino.
Continua a leggere