Siria: la caduta di Bashar Al Assad e la “fisarmonica” del turco Erdoǧan
Erdogan adatta la politica turca verso la Siria nella direzione di stabilità, ricostruzione e mediazione, influenzando le dinamiche regionali e globali.
Continua a leggere
Erdogan adatta la politica turca verso la Siria nella direzione di stabilità, ricostruzione e mediazione, influenzando le dinamiche regionali e globali.
Continua a leggere
Hayat Tahrir al Sham, dalle origini ad oggi, alla ricerca di una legittimità politica tramite trasformazioni strategiche e diplomatiche.
Continua a leggere
Il ruolo del gruppo Wagner in Africa: impatti geopolitici, economici, violazioni dei diritti umani e propaganda russa.
Continua a leggere
La Turchia, dalle dinamiche geopolitiche nei Balcani, ai rapporti con Grecia e Cipro, all’equilibrio diplomatico tra NATO e BRICS.
Continua a leggere
Il Business Forum Italia-Libia 2024 ha rafforzato la cooperazione bilaterale nei settori energetico, agricolo, sanitario, e infrastrutturale, fondamentale per la stabilità regionale.
Continua a leggere
Doppia intervista di Arianne Ghersi a Parisa Pasandehpoor e Hanieh Tarkian.
Continua a leggere
Il capo del governo albanese, Edi Rama, ha proposto la creazione di un piccolo stato sovrano all’interno di Tirana, mirato a promuovere una versione aperta ed accogliente dell’Islam.
Continua a leggere
La Turchia intensifica la lotta contro il PKK dopo recenti attacchi terroristici, aumentando le tensioni regionali e la repressione dei curdi.
Continua a leggere
Intervista di Arianne Ghersi al giornalista Fausto Biloslavo in merito alla missione UNIFIL: scopi, efficaacia, regole di ingaggio, obiettivi, scenari futuri.
Continua a leggere
Le monarchie petrolifere, concentrate sui propri interessi, rischiano di favorire l’isolamento “settario” e l’instabilità del Levante.
Continua a leggere