I giovani e la sfida digitale
Uso ed abuso delle tecnologie nei giovani: tra opportunità digitali e rischi educativi, sociali e familiari crescenti.
Continua a leggere
Uso ed abuso delle tecnologie nei giovani: tra opportunità digitali e rischi educativi, sociali e familiari crescenti.
Continua a leggere
Un piano concreto per rilanciare le aree interne d’Italia tra sviluppo, coesione, memoria e lotta allo spopolamento.
Continua a leggere
L’Europa affronta la sfida di rilanciarsi come civiltà attiva, attraverso identità, politica pragmatica e visione oltre burocrazia e crisi.
Continua a leggere
Nonostante la crisi demografica, in Italia cresce il desiderio di genitorialità: serve ora un cambiamento culturale e politico concreto.
Continua a leggere
Il classismo tradizionale è superato: oggi servono nuovi strumenti per leggere le trasformazioni sociali, economiche e lavorative contemporanee.
Continua a leggere
L’elezione di Leone XIV richiama la “Rerum Novarum” e invita a riscoprire le radici della Dottrina Sociale della Chiesa per rispondere alle sfide attuali.
Continua a leggere
McCloskey rivaluta i valori borghesi come motore etico ed economico, ma oggi la borghesia appare incapace di affrontare nuove sfide globali e sociali.
Continua a leggere
Papa Francesco, ricordato nel 1° maggio 2025, valorizzava il “buon lavoro”: dignità, impresa etica e lavoro per tutti contro un’economia speculativa.
Continua a leggere
Fine della globalizzazione: tensioni commerciali, crisi delle catene produttive, ritorno al locale e necessità di nuovi assetti geopolitici ed economici.
Continua a leggere
La precarietà sociale ed etica genera incertezza cronica, instabilità lavorativa e perdita di riferimenti, minando identità personale e collettiva.
Continua a leggere