Cieli e mari nella Guerra e nel Mito
Un viaggio tra aerei e navi da guerra, dove mito e tecnologia si intrecciano tra Tifone, Tejas e Leviatano.
Continua a leggere
Un viaggio tra aerei e navi da guerra, dove mito e tecnologia si intrecciano tra Tifone, Tejas e Leviatano.
Continua a leggere
Armi asiatiche moderne traggono nomi e significato da miti storici, unendo identità culturale, strategia militare e narrazione simbolica.
Continua a leggere
Il Nowruz, antichissimo capodanno persiano, celebra l’equinozio di primavera con riti simbolici, come il salto del fuoco e il rito delle Haft Sîn.
Continua a leggere
Sacerdotessa, poetessa, possibile figlia di Sargon il Grande, Enheduanna è una delle principali figure femminili dell’Antica Mesopotamia.
Continua a leggere
Dagli antichi campi di battaglia al riposo notturno: l’incredibile storia della parola “pigiama” (pāy-jāme).
Continua a leggere
Nonostante la storia si concentri in termini di guerra per descrivere il rapporto tra Bizantini e Sasanidi, l’aspetto commerciale era tutt’altro che irrilevante.
Continua a leggere
Le “Lampade di Dendera” hanno stimolato il dibattito tra archeologia alternativa ed interpretazioni tradizionali dei simboli religiosi egizi.
Continua a leggere
La Pila di Baghdad: un misterioso manufatto antico, al centro di ipotesi scientifiche e storie alternative, resta (forse) irrisolto.
Continua a leggere
Il sistema degli Spasaka persiani (550-330 a.C.) assicurava controllo politico centralizzato tramite spie, ispettori e commissari regionali fidati.
Continua a leggere
L’antico regno del Qataban e la sua influenza religiosa e commerciale nella regione del Mar Rosso fino al sesto secolo d.C.
Continua a leggere