A ottant’anni da Hiroshima: un dibattito storico-morale
Hiroshima: Rawls e Walzer, jus in bello, resa incondizionata, perdite previste e logica di deterrenza nella scelta di Truman.
Continua a leggereHiroshima: Rawls e Walzer, jus in bello, resa incondizionata, perdite previste e logica di deterrenza nella scelta di Truman.
Continua a leggereItalia in declino demografico: meno figli, più anziani e famiglie fragili. Serve un cambio culturale oltre che politico.
Continua a leggereTrump rompe con gli alleati storici, preferendo autocrati e rischiando di isolare gli USA in un mondo sempre più instabile.
Continua a leggereL’Europa sfida la dipendenza tecnologica; l’Italia guida con iniziative su IA, quantum e cloud per rafforzare la sovranità digitale.
Continua a leggereRelitti e porti sommersi in Liguria: scoperte subacquee tra naufragi storici, commercio romano ed archeologia preventiva.
Continua a leggereKonrad Adenauer, padre della Germania postbellica: ricostruzione, anticomunismo, europeismo e rinascita democratica dal cuore della Renania.
Continua a leggerePutin tra stabilità interna e ambizioni globali: una Russia in equilibrio precario, segnata da guerra, consenso forzato e derive autoritarie.
Continua a leggereNel silenzio di Gaza si spengono le parole, lasciando spazio ad un’umanità smarrita ed a verità non dette.
Continua a leggereUso ed abuso delle tecnologie nei giovani: tra opportunità digitali e rischi educativi, sociali e familiari crescenti.
Continua a leggereViaggio nei fondali liguri tra relitti romani e reperti napoleonici: un patrimonio sommerso di storia, tecnologia ed archeologia subacquea.
Continua a leggere