Il dinamismo di una Tradizione
I classici restano vivi: radici, identità e ribellione culturale contro il pensiero rapido e superficiale del presente.
Continua a leggere
I classici restano vivi: radici, identità e ribellione culturale contro il pensiero rapido e superficiale del presente.
Continua a leggere
Critica ironica all’idea di un “Ministero della Pace”: riflessione sulla pace tra fede, filosofia e politica, tra utopia e contraddizione.
Continua a leggere
Margaret Thatcher: la “Lady di Ferro” che, con fermezza e liberalismo, risollevò l’orgoglio e la potenza della Gran Bretagna postbellica.
Continua a leggere
Storia dei manoscritti di Vivaldi da Vienna a Genova e Torino: viaggio tra collezionisti, biblioteche e donazioni che ne salvarono l’eredità.
Continua a leggere
Un appello a difendere la lingua madre dalla “decivilizzazione” linguistica, tra analfabetismo di ritorno ed abuso di anglicismi.
Continua a leggere
Nell’Antica Grecia la vendetta era un dovere morale e segno di giustizia, approvato dagli dèi e celebrato nei miti e nelle tragedie.
Continua a leggere
Ritorna il Columbus Day negli USA: fine della cancel culture e riscoperta dell’orgoglio storico ed identitario legato a Cristoforo Colombo.
Continua a leggere
Dalle radici liguri alle milonghe di Buenos Aires: il tango nasce dall’incontro di popoli, ritmi e anime in cerca di unione.
Continua a leggere
Gli USA devono rinnovare la strategia anti-proliferazione: nuove potenze, alleati inquieti e nuove tecnologie minacciano l’equilibrio globale.
Continua a leggere
Enrico II Plantageneto fondò la Common Law: dalla giuria popolare nacque il sistema giuridico che segnerà il mondo anglosassone.
Continua a leggere