Tecnologia e Società

LavoroScienze Sociali e UmanisticheSociologiaTecnologia e MediaTecnologia e Società

Il futuro del lavoro: più formazione e partecipazione

Il futuro del lavoro coinvolge maggiore formazione e sviluppo di nuove competenze per rispondere a cambiamenti tecnologici e demografici.

Continua a leggere
CyberwarfareEtica e ComunicazioneGiornalismo e ComunicazioneTecnologia e MediaTecnologia e Società

“Creatività artificiale”: i rischi intrinseci dell’IA quale possibile sostituto del processo creativo e decisionale umano

I rischi dell’intelligenza artificiale includono la sostituzione della creatività umana, influenzando capacità cognitive, autonomia e decisioni creative.

Continua a leggere
CyberwarfareTecnologia e MediaTecnologia e Società

Finanza decentralizzata: uno sguardo sotto la superficie

La DeFi si scontra con la sua evocata decentralizzazione a causa di elementi centralizzati persistenti e vulnerabilità degli smart contract. Il MEV e la “manipolazione del prezzo del gas” evidenziano l’urgenza di interventi normativi e tecnologici.

Continua a leggere
Geopolitica e Relazioni InternazionaliTecnologia e MediaTecnologia e SocietàWarfare

Aeronautica militare ed intelligenza artificiale: una sinergia sempre più concreta

L’evento del 2 maggio 2024 segna un punto di svolta nella sinergia tra aeronautica militare ed intelligenza artificiale con il volo dell’X-62A VISTA: il velivolo, guidato esclusivamente dall’AI, dimostra le potenzialità di una aviazione futura autonoma, promettendo di ridisegnare strategie militari e di sicurezza globale.

Continua a leggere
CyberwarfareGeopoliticaGeopolitica e Relazioni InternazionaliTecnologia e MediaTecnologia e Società

Adozione dell’Intelligenza Artificiale in campo militare quale possibile strumento per l’autonomia strategica europea

L’adozione dell’Intelligenza Artificiale (IA) nel settore militare europeo è essenziale per l’autonomia strategica UE a fronte della crescente competizione tecnologica globale.

Continua a leggere