La resistenza ucraina nelle regioni occupate
La resistenza ucraina coordina reti di guerriglia e HUMINT, destabilizzando l’occupazione russa ed offrendo lezioni strategiche alla NATO.
Continua a leggereLa resistenza ucraina coordina reti di guerriglia e HUMINT, destabilizzando l’occupazione russa ed offrendo lezioni strategiche alla NATO.
Continua a leggereDai cablogrammi ai tweet: come impulsi elettrici e cavi sottomarini hanno plasmato geopolitica ed informazione globale.
Continua a leggereHiroshima: Rawls e Walzer, jus in bello, resa incondizionata, perdite previste e logica di deterrenza nella scelta di Truman.
Continua a leggereL’intelligenza artificiale ridefinisce la deterrenza nucleare tra nuove opportunità strategiche e rischi di escalation automatizzata.
Continua a leggereTre anni di guerra russo-ucraina: l’evoluzione delle telecomunicazioni tra innovazioni militari, resilienza e sfide cibernetiche.
Continua a leggereL’IA rivoluziona la guerra: decisioni autonome, armi intelligenti e nuovi dilemmi etici ridefiniscono dottrine e potere globale.
Continua a leggereL’IA rivoluziona l’addestramento militare: scenari dinamici, valutazioni predittive e ambienti immersivi per soldati più pronti e consapevoli.
Continua a leggereIA e esoscheletri potenziano il soldato moderno, migliorando forza, resistenza e adattamento in scenari operativi estremi.
Continua a leggereL’integrazione IA-soldato ridefinisce il combattente moderno, ampliandone capacità cognitive, fisiche e decisionali sul campo.
Continua a leggereIl confronto tra la combat medicine ucraina e russa evidenzia criticità ed adattamenti. La NATO deve aggiornare la sua dottrina.
Continua a leggere