Fiction e banalizzazione della violenza
Roberto Vacca e Claudio Coppini intervistano Arianne Ghersi in merito a “fiction e banalizzazione della violenza”.
Continua a leggere
Roberto Vacca e Claudio Coppini intervistano Arianne Ghersi in merito a “fiction e banalizzazione della violenza”.
Continua a leggere
Il futuro del lavoro coinvolge maggiore formazione e sviluppo di nuove competenze per rispondere a cambiamenti tecnologici e demografici.
Continua a leggere
Come la troppa confidenza nei sistemi di intelligenza artificiale, causi insensati episodi di “censura preventiva”.
Continua a leggere
L’importanza dell’IA nell’evoluzione della visione strategica dell’UE e della Difesa.
Continua a leggere
L’IA sta rivoluzionando il campo dell’ISR, offrendo soluzioni innovative atte ad affrontare le sfide complesse del contesto militare moderno.
Continua a leggere
L’intelligenza artificiale rivoluziona la dottrina militare moderna, ridefinendo strategie, tattiche e comando nelle operazioni delle forze armate contemporanee.
Continua a leggere
I rischi dell’intelligenza artificiale includono la sostituzione della creatività umana, influenzando capacità cognitive, autonomia e decisioni creative.
Continua a leggere
Il progetto “Replicator” degli Stati Uniti mira a contrastare la crescente minaccia militare cinese nella regione indo-pacifica attraverso lo sviluppo rapido di sistemi autonomi economici e sacrificabili. Questi droni e veicoli autonomi opereranno in vari domini, creando un “paesaggio infernale” per le forze nemiche.
Continua a leggere
La percezione occidentale della Cina vede il paese sia come avversario sia come potenziale forza stabilizzante in situazioni di crisi. In Medio Oriente, la Cina preferisce un ruolo diplomatico prudente e la non interferenza, cercando relazioni economiche con attori regionali cruciali per garantirsi risorse energetiche ed influenzare le dinamiche globali.
Continua a leggere
L’evento del 2 maggio 2024 segna un punto di svolta nella sinergia tra aeronautica militare ed intelligenza artificiale con il volo dell’X-62A VISTA: il velivolo, guidato esclusivamente dall’AI, dimostra le potenzialità di una aviazione futura autonoma, promettendo di ridisegnare strategie militari e di sicurezza globale.
Continua a leggere