Curiosità achemenidi: la storia del pigiama e la sua origine
Dagli antichi campi di battaglia al riposo notturno: l’incredibile storia della parola “pigiama” (pāy-jāme).
Continua a leggereApprofondimenti storici su epoche, eventi e protagonisti, con particolare attenzione alle connessioni tra passato e presente.
Dagli antichi campi di battaglia al riposo notturno: l’incredibile storia della parola “pigiama” (pāy-jāme).
Continua a leggere
Costantinopoli, ricchissima, rilevante tanto nel mondo alto medioevale quanto nel mondo moderno, la “Regina delle Città”.
Continua a leggere
L’ucronia specula su scenari storici alternativi, dividendo tra assurdi e plausibili, esaminando l’impatto delle scelte umane.
Continua a leggere
Gorizia e Nova Gorica, separate dal confine italo-sloveno, diventano Capitale Europea della Cultura 2025 presentando eventi condivisi.
Continua a leggere
Nonostante la storia si concentri in termini di guerra per descrivere il rapporto tra Bizantini e Sasanidi, l’aspetto commerciale era tutt’altro che irrilevante.
Continua a leggere
Analisi delle conseguenze geopolitiche e geostrategiche conseguenti ad un’eventuale invasione cinese di Taiwan.
Continua a leggere
Analisi storica della talassocrazia italiana, con il focus sulle città di Genova e Venezia.
Continua a leggere
Le “Lampade di Dendera” hanno stimolato il dibattito tra archeologia alternativa ed interpretazioni tradizionali dei simboli religiosi egizi.
Continua a leggere
La Pila di Baghdad: un misterioso manufatto antico, al centro di ipotesi scientifiche e storie alternative, resta (forse) irrisolto.
Continua a leggere
Il sistema degli Spasaka persiani (550-330 a.C.) assicurava controllo politico centralizzato tramite spie, ispettori e commissari regionali fidati.
Continua a leggere